ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. FERMI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. FERMI

via Dante Alighieri, 9 MONTODINE (CR ) Tel 0373 242433

Bullismo e Cyberbullismo

Bullismo e Cyberbullismo

Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest’ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chatt rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un coetaneo incapace a difendersi. Differenze tra bullismo e cyberbullismo

Bullismo

Cyberbullismo

Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell’Istituto; Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo;
generalmente solo chi ha un carattere forte, capace di imporre il proprio potere, può diventare un bullo; chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, può diventare cyberbullo;
i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima; i cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri “amici” anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo;
le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente; il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo può essere diffuso in tutto il mondo;
le azioni di bullismo avvengono durante l’orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa; le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24;
le dinamiche scolastiche o del gruppo classe limitano le azioni aggressive; i cyberbulli hanno ampia libertà nel poter fare online ciò che non potrebbero fare nella vita reale;
bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali attraverso il contatto diretto con la vittima; percezione di invisibilità da parte del cyberbullo attraverso azioni che si celano dietro la tecnologia;
reazioni evidenti da parte della vittima e visibili nell’atto dell’azione di bullismo; assenza di reazioni visibili da parte della vittima che non consentono al cyberbullo di vedere gli effetti delle proprie azioni;
tendenza a sottrarsi da responsabilita portando su un piano scherzoso le azioni di violenza. sdoppiamento della personalità: le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite al “profilo utente” creato.

Normative e direttive

  • Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007 – Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo 
  • 17 Maggio 2017 Approvata la legge 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” 
  • 3 Giugno legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale 
  • 18 Giugno la legge cyberbullismo entra ufficialmente in vigore nell’ordinamento italiano
  • Legge Regionale 7 febbraio 2017, n. 1 “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo”
LEGGE 71-17 bullismo e cyberbullismo
Titolo: LEGGE 71-17 bullismo e cyberbullismo (0 click)
Etichetta:
Filename: legge-71-17-bullismo-e-cyberbullismo.pdf
Dimensione: 301 KB
legge regionale cyberbullismo
Titolo: legge regionale cyberbullismo (0 click)
Etichetta:
Filename: legge-regionale-cyberbullismo.pdf
Dimensione: 12 KB
linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo
Titolo: linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo (0 click)
Etichetta:
Filename: linee-di-indirizzo-generali-ed-azioni-a-livello-nazionale-per-la-prevenzione-e-la-lotta-al-bullismo.pdf
Dimensione: 226 KB
Linee di orientamento per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo
Titolo: Linee di orientamento per azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo (0 click)
Etichetta:
Filename: linee-di-orientamento-per-azioni-di-prevenzione-e-contrasto-al-bullismo-e-al-cyberbullismo.pdf
Dimensione: 2 MB

 

Progetti e Materiale utile per Genitori e Docenti

 

Aspetti educativi, psicologici e sociali del bullismo e del cyberbullismo 1 parte. Ass Criaf
Titolo: Aspetti educativi, psicologici e sociali del bullismo e del cyberbullismo 1 parte. Ass Criaf (0 click)
Etichetta:
Filename: aspetti-educativi-psicologici-e-sociali-del-bullismo-e-del-cyberbullismo-1-parte-ass-criaf.pdf
Dimensione: 3 MB
Aspetti educativi, psicologici e sociali del bullismo e del cyberbullismo 2 parte . Ass Criaf
Titolo: Aspetti educativi, psicologici e sociali del bullismo e del cyberbullismo 2 parte . Ass Criaf (0 click)
Etichetta:
Filename: aspetti-educativi-psicologici-e-sociali-del-bullismo-e-del-cyberbullismo-2-parte-ass-criaf.pdf
Dimensione: 3 MB
Criaf_Cremona_3° incontro
Titolo: Criaf_Cremona_3° incontro (0 click)
Etichetta:
Filename: criaf_cremona_3-incontro.pdf
Dimensione: 2 MB
Criaf_Cremona_4° incontro
Titolo: Criaf_Cremona_4° incontro (0 click)
Etichetta:
Filename: criaf_cremona_4-incontro.pdf
Dimensione: 1 MB
Criaf_Cremona_5° incontro
Titolo: Criaf_Cremona_5° incontro (0 click)
Etichetta:
Filename: criaf_cremona_5-incontro.pdf
Dimensione: 3 MB
Cyberbullismo e web reputation - CoReCom
Titolo: Cyberbullismo e web reputation - CoReCom (0 click)
Etichetta:
Filename: cyberbullismo-e-web-reputation-corecom.pdf
Dimensione: 4 MB
Educazione alla cittadinanza digitale - MIUR
Titolo: Educazione alla cittadinanza digitale - MIUR (0 click)
Etichetta:
Filename: educazione-alla-cittadinanza-digitale-miur.pdf
Dimensione: 1 MB
Generazioni connesse
Titolo: Generazioni connesse (0 click)
Etichetta:
Filename: generazioni-connesse.pdf
Dimensione: 5 MB
La cittadinanza attiva anche nel mondo digitale - Cuore e Parole onlus
Titolo: La cittadinanza attiva anche nel mondo digitale - Cuore e Parole onlus (0 click)
Etichetta:
Filename: la-cittadinanza-attiva-anche-nel-mondo-digitale-cuore-e-parole-onlus.pdf
Dimensione: 2 MB
La contaminazione dell’aggressività in Rete - Cuore e Parole onlus
Titolo: La contaminazione dell’aggressività in Rete - Cuore e Parole onlus (0 click)
Etichetta:
Filename: la-contaminazione-dellaggressivita-in-rete-cuore-e-parole-onlus.pdf
Dimensione: 2 MB
Manifesto delle parole non ostili
Titolo: Manifesto delle parole non ostili (0 click)
Etichetta:
Filename: manifesto-delle-parole-non-ostili.pdf
Dimensione: 2 MB
Sexting - Pepita onlus
Titolo: Sexting - Pepita onlus (0 click)
Etichetta:
Filename: sexting-pepita-onlus.pdf
Dimensione: 2 MB
Stop Bullying - Amnesty Internacional
Titolo: Stop Bullying - Amnesty Internacional (0 click)
Etichetta:
Filename: stop-bullying-amnesty-internacional.pdf
Dimensione: 805 KB
Web reputation gestione della comunicazione online - CoReCom
Titolo: Web reputation gestione della comunicazione online - CoReCom (0 click)
Etichetta:
Filename: web-reputation-gestione-della-comunicazione-online-corecom.pdf
Dimensione: 2 MB
Web reputation privacy e segnalazioni - CoReCom
Titolo: Web reputation privacy e segnalazioni - CoReCom (0 click)
Etichetta:
Filename: web-reputation-privacy-e-segnalazioni-corecom.pdf
Dimensione: 2 MB

Criaf_Cremona_1°&2°incontro
Titolo: Criaf_Cremona_1°&2°incontro (0 click)
Etichetta:
Filename: criaf_cremona_12incontro.ppt
Dimensione: 13 MB

Per i nostri ragazzi