ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. FERMI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. FERMI

via Dante Alighieri, 9 MONTODINE (CR ) Tel 0373 242433

Disposizioni Sicurezza

La promozione della sicurezza a Scuola è da intendersi non soltanto in un’ottica di tipo strutturale e tecnico in quanto protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo.

La Scuola non ha solo l’obbligo, come tutti gli altri settori di attività, pubblici e privati, di rispettare la normativa in materia di tutela della sicurezza, ma ha anche il compito di promuovere la cultura della sicurezza tra gli allievi.

Sul versante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, le Scuole sono chiamate a svolgere un duplice ruolo:

  • garantire la sicurezza degli alunni e degli operatori del settore
  • costruire la cultura della prevenzione incidendo sulle coscienze dei più giovani.

Infatti la scuola è l’ambiente primario atto a valorizzare la cultura della sicurezza attraverso:

  • la condivisione e il rispetto di regole
  • l’adozione di uno stile di vita adeguato
  • la partecipazione consapevole e responsabile alle varie fasi del processo di prevenzione
  • l’assunzione di comportamenti protettivi e di salvaguardia della propria e altrui incolumità

 

I testi normativi di riferimento alla base della tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro sono:

D.Lgs. 81- 2008 testo integrato dal D.Lgs. 106 – 2009

D.lg 626 – 1994

 

Cosa fa l’Istituto Comprensivo di Montodine per promuovere la sicurezza delle nostre Scuole?

Il Dirigente Scolastico è il responsabile della Sicurezza dell’Istituto.

Nel rispetto della normativa vigente il Dirigente Scolastico:

  • Designa il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Istituto (R.S.P.P.) che ha il compito di effettuare periodicamente i sopralluoghi in ogni Plesso; redigere e aggiornare il “Documento di valutazione dei rischi”e i “Piani di emergenza”; predisporre le Mappe relative alle vie di fuga in caso di emergenza; raccogliere i dati in merito agli interventi necessari all’adeguamento delle strutture scolastiche, che vengono poi trasmessi alle Amministrazioni Comunali.
  • Nomina, dopo elezione da parte del Collegio Docenti, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) che ha il compito di rappresentare e tutelare i diritti dei lavoratori nell’ambito della sicurezza sul lavoro; collaborare con il Dirigente Scolastico per migliorare la qualità del lavoro;  partecipare a a tutte le fasi del processo di prevenzione dei rischi lavorativi; controllare l’effettiva realizzazione degli interventi, obbligatori o concordati, necessari per la sicurezza.
  • Individua in ogni Plesso il personale in possesso delle idonee abilitazioni e quindi designa:
    – il Preposto della sicurezza di ogni Plesso
    – i Coordinatori e i Vice-Coordinatori dell’emergenza
    – i componenti della Squadra Antincendio
    – i componenti della Squadra di Primo Soccorso
    – gli addetti all’Assistenza dei Disabili
    – gli incaricati alla Sorveglianza del divieto di fumo
  • Informa e aggiorna periodicamente tutto il personale scolastico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Predispone (in accordo con il R.S.P.P. e con il R.L.S.) idonea Documentazione: l’Organigramma della sicurezza dell’Istituto e di ogni Plesso; l’Informativa al personale per la tutela della salute e la sicurezza sul luogo di lavoro; le Disposizioni da attuare in caso di infortunio; le Disposizioni sulla vigilanza degli alunni; opuscolo informativo per gli alunni del primo anno della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria; questionari per glia alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi della Scuola Secondaria.

A loro volta i Docenti:

  • Informano gli allievi sui comportamenti corretti da adottare per assicurare l’incolumità di tutti.
  • Illustrano periodicamente il piano di evacuazione e tengono lezioni teorico – pratiche sulle problematiche derivanti dall’instaurarsi di una situazione di emergenza.
  • Effettuano periodicamente delle simulazioni delle prove di evacuazione ;

ORGANIGRAMMA 2021-2022

 

DISPOSIZIONE INFORTUNI

IO_06_06_DISPOSIZIONI DI SERVIZIO_ INFORTUNI

 

 

Il 22 novembre si terrà
la “GIORNATA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE”, per ricordarci che fin da piccoli possiamo collaborare a rendere più sicura la vita di tutti i giorni per noi e per gli altri.
Questo libretto serve ad informare su quello che la nostra Scuola mette in atto per garantire la sicurezza di chi la frequenta e vuole far riflettere sull’importanza di un comportamento attento, prudente e consapevole.

A SCUOLA DI SICUREZZA

 

 

E in caso di terremoto…..

comportamento-durante-il-terremoto
Titolo: comportamento-durante-il-terremoto (0 click)
Etichetta:
Filename: comportamento-durante-il-terremoto-2.pdf
Dimensione: 112 KB